Il Museo, attualmente aperto solo l'ultima domenica del mese dalle ore 09,30 alle 13, è ospitato al primo piano del Palazzo Venturi (XVII sec.), sede del Polo Culturale del Comune. Istituito a seguito del rinvenimento e successivo scavo dei resti della mansio Ad Vacanas (stazione di posta romana), localizzata nella valle del Baccano, al km 31 della via Cassia, è stato inaugurato nel dicembre del 1989.
La raccolta, esposta in sezioni cronologiche e tematiche (età etrusca arcaica, età romana, Medioevo e Rinascimento), comprende materiali funerari etrusco-italici fra i quali il corredo di una tomba databile tra la fine dell’VIII – inizi VII secolo a.C., una scelta dei reperti più significativi provenienti dallo scavo della mansio Ad Vacanas, tra cui numerosi fittili (anfore, lucerne), marmi, bronzi, materiali in osso, ceramiche e vetri di età romana (I-V secolod.C.). Ulteriori reperti, databili dall’età antica sino al periodo medievale e rinascimentale, provengono dal territorio del comprensorio comunale, talvolta da donazioni private. L’esposizione è integrata da pannelli esplicativi e ricostruzioni a grandezza naturale (ad esempio la ricostruzione di una sepoltura “alla cappuccina” proveniente dalla via Amerina), miranti ad illustrare, attraverso la storia del territorio e dei siti esaminati, i vari aspetti della vita quotidiana degli antichi.
Si consiglia la visita alla mansio. [3]
Il Comune fa parte del Parco di Veio. [4]
Links:
[1] http://beni-culturali.provincia.roma.it/image/museo-civico-archeologico-0
[2] http://www.comunecampagnano.it
[3] http://www.comunecampagnano.it/polo/museo.htm
[4] http://www.parcodiveio.it/