Situata su un poggio tra il torrente Licenza e il fiume Arrone, in epoca romana viene citata da Orazio come Pagus Mandela, nome che riprese solo dopo il 1870. Nel Medioevo si chiamava "Cantalupo Bardella" e con tale nome venne concessa come feudo dal papa Celestino III agli Orsini.
Nel 1650 dagli Orsini passò ai Nunez e poi nel 1814 ai Del Gallo di Roccagiovine. Nella metà dell''800 Giulia Bonaparte creò a Mandela un salotto letterario frequentato da artisti, pittori e uomini di cultura.
(da Provincia di Roma [2])
Per visitare gli altri comuni della Provincia di Roma [3]
Links:
[1] http://beni-culturali.provincia.roma.it/image/mandelacartinapreviewjpg
[2] http://www.provincia.roma.it/istituzionale/schede/comuni/mandela/approfondimento/profilo-storico-culturale
[3] http://beni-culturali.provincia.roma.it/content/i-comuni-della-provincia-di-roma