Cave è situata all'estremità meridionale dei Monti Prenestini; in località Campo, sono stati rinvenuti reperti acheologici romani risalenti al 267 a.C. e nel suo territorio si svolse la battaglia dei Romani contro gli Ernici e i Volsci.
Nel X secolo fu costruito il Monastero di San Lorenzo Martire e fondato il Castrum Cavarum. Nel 1286 e nel 1307 furono concessi alla Comunità Cavense gli Satuti degli Annibaldi. Dal 1092 feudo dei Colonna, fu conquistata nel 1482 dalle truppe pontificie, durante la guerra tra Sisto IV e il Duca di Calabria.
Da ricordare, nel XVI secolo, lo Statuto dei Colonna, confermato da Marcantonio nel 1554. Il 13 e 14 settembre 1557, nel Palazzo Leoncelli fu stipulata la Pace di Cave tra Papa Paolo IV e il re di Spagna Filippo II. In base a tale trattato il Papa usciva dall'alleanza con la Francia e la Spagna, le cui truppe erano giunte alle porte di Roma e quest'ultima rinunciava ai territori che aveva sottratto al pontefice.
(da Provincia di Roma [2])
Musei presenti nel territorio comunale [3]
Biblioteche presenti nel territorio comunale [4]
Per visitare gli altri comuni della Provincia di Roma [5]
Links:
[1] http://beni-culturali.provincia.roma.it/image/cavecartina0previewjpg
[2] http://www.provincia.roma.it/istituzionale/schede/comuni/cave
[3] http://beni-culturali.provincia.roma.it/content/musei-del-comune-di-cave
[4] http://sistema-bibliotecario.provincia.roma.it/content/biblioteca-comunale-cave
[5] http://beni-culturali.provincia.roma.it/content/i-comuni-della-provincia-di-roma